Home pagebenvenutimappa del sito  perché questa Scuola?

 percorsi di formazione della ScuolaECM: i crediti formativi

lo staff e le sedi

PERCORSI DI FORMAZIONE DELLA SCUOLA:

Ø      Percorso di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia:

v     Corso di Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia

v     Corso di Formazione di Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia

v     Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia

Ø      Percorso di Formazione in Psicoterapia Individuale:

v     Corso di Formazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Bambino

v     Corso di Formazione di Psicoterapia Psicoanalitica degli Adulti


CORSO DI FORMAZIONE  DI
PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA
per medici, psichiatri, neuropsichiatri, psicoterapeuti e psicologi.

ANNO SCCADEMICO 2005 - 2006

GENOVA
Il Corso si svolge nella sede di Genova
(Corso A. Saffi 1 b)
inizia martedì 7 marzo 2006 alle ore 9,30.

Gli incontri si svolgono il martedì
dalle ore 9,30 alle ore 12,45 per un totale di
quindici
(quarantacinque ore complessive).

Crediti ECM:
per i medici n. 50 crediti

per psicologi n. 42 crediti.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
martedì 7, 21 e 28 marzo 2006
martedì 4 e 11 aprile 2006
martedì 9, 16 e 23 maggio 2006
martedì 6, 13 e 20 giugno 2006

martedì 19 e  26 settembre 2006
martedì 3 e 10 ottobre 2006.

Responsabili del programma di formazione e docenti:
dott. Giovanni D’Orazio  e  dott. Elisabetta Lelli.


Il CORSO DI FORMAZIONE DI  PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA si rivolge
a medici, psichiatri, neuropsichiatri, psicoterapeuti e psicologi
interessati ad acquisire capacità tecniche riguardo
alla “ presa in carico” di una famiglia o di una coppia
nella Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia.

Il Corso è annuale: il programma cambia ogni anno
allo scopo di permettere agli allievi di venire a contatto
con differenti tematiche della “ Teoria Psicoanalitica”
e della “ Teoria della Tecnica Psicoanalitica
della Psicoterapia della Coppia e della Famiglia”
al fine di:
1) acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
    in tema di comprensione delle dinamiche
relazionali inconsapevoli della coppia e della famiglia;
2) acquisire abilità tecniche in tema di interventi psicoterapeutici volti
 ad evidenziare il legame inconsapevole tra i problemi
 della coppia e della famiglia ed i problemi individuali;
3) migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di
    attitudine da parte del terapeuta ad usare se stesso
 quale strumento terapeutico all’interno della
 relazione con la coppia e con la famiglia.

L’insegnamento avviene in piccolo gruppo condotto dal
dott. D’Orazio e dalla dott. Lelli.
Ogni incontro di gruppo si articola in due parti:
1) una prima parte dedicata all’insegnamento
    della  TEORIA PSICOANALITICA
(
dott. Lelli ).
2) una seconda parte dedicata all’insegnamento
   della TEORIA DELLA TECNICA DELLA PSICOTERAPIA
PSICOANALITICA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA attraverso
ROLE- PLAYING  e la SUPERVISIONE di CASI CLINICI relazionati dagli allievi
(
dott. D’Orazio ).

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA DEL CORSO CLICCARE QUI
COMPILARE UNA E-MAIL DI RICHIESTA DEL PROGRAMMA:
VE LO INVIEREMO.

COSTI, MODALITA’ DI PAGAMENTO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Costo del Corso:
Euro 750,00 + 20
% IVA  = Euro 900,00
Il pagamento avviene secondo la seguente modalità:
Euro  60,00 all’iscrizione;
Euro 300,00 al terzo incontro;
Euro 300,00 al sesto incontro;
Euro 240,00 al dodicesimo incontro.

IL CORSO E’  A NUMERO CHIUSO E L’ ISCRIZIONE AVVIENE
DOPO UN COLLOQUIO CON IL DOTT. D’ORAZIO. IL COLLOQUIO E’ GRATUITO.

torna indietro

La Scuola ha ottenuto la Certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 : 2000 dall’Ente Britannico di Certificazione UNITED URS per  la Progettazione ed Erogazione dei Corsi di Formazione di Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia, degli Adulti, dei Bambini e degli Adolescenti .

 

Tutte le pagine Copyright © Giovanni D’Orazio ed Elisabetta Lelli 2002 – 2005. Tutti i diritti riservati.